Studio
Serpilli Furlan Puledda
2025 Giugno
2024 Maggio
2022 Marzo
2020 Dicembre
2019 Aprile
2017 Luglio
2015 Novembre
2013 Gennaio
2011 Dicembre
2010 Luglio
2009 Maggio
2008 Febbraio - Ottobre
2007 Settembre
2024 Maggio
2022 Marzo
2020 Dicembre
2019 Aprile
2017 Luglio
2015 Novembre
2013 Gennaio
2011 Dicembre
2010 Luglio
2009 Maggio
2008 Febbraio - Ottobre
2007 Settembre
News Dicembre 2020
Tribunale Napoli Ord., 03/04/2020
CONSUMATORE
Merita accoglimento l'istanza, sollevata dal debitore pecuniario, di dilazionare di qualche mese la scadenza del pagamento delle rate di un "piano del consumatore" in ragione della considerevole riduzione delle entrate del debitore stesso per motivi riconducibili alla pandemia da Covid-19. La rideterminazione della decorrenza delle obbligazioni assunte, fissata al 1º ottobre 2020, si fonda sull'art. 91, D.L. "Cura Italia", a tenore del quale il rispetto delle misure di contenimento è sempre valutato ai fini dell'esclusione della responsabilità del debitore ai sensi degli artt. 1218 e 1223 c.c. Dunque, il Tribunale interpreta l'art. 91 del D.L. "Cura Italia" come norma generale, idonea a valutare le conseguenze dell'attuazione delle misure di contenimento, anche nell'ipotesi di obbligazioni pecuniarie.
Fonti: Leggi d’Italia – Studio legale (On Line) 2020
Giur. It., 2020, 8-9, 1883 nota di DALLA MASSARA
Tribunale Napoli Sez. spec. in materia di imprese, 08/10/2020
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
Contratto atipico
SOCIETA'
Società in genere
Il mero fatto che un patto parasociale sia stipulato dal socio di maggioranza non comporta alcun coinvolgimento della società, se non si dimostra che egli ha agito come amministratore di fatto sella stessa o con poteri rappresentativi idonei e formalmente validi (come da ultimo ha ricordato Trib. Napoli 8 ottobre 2020).
Fonti: Leggi d’Italia – Studio legale (On Line) 2020
Massima redazionale, 2020
Cass. civ. Sez. V Ord., 06/10/2020, n. 21411
IMPOSTE E TASSE IN GENERE
Accertamento in genere
L'accesso all'abitazione del legale rappresentante di una società sottoposta ad accertamento iva non presuppone la sussistenza di gravi indizi di responsabilità della contribuente, se tale abitazione e gli uffici sociali siano promiscui. Tanto afferma la Corte di Cassazione, Sez. V, con l'ordinanza n. 21411 del 6 ottobre 2020, che qui si commenta. La Corte fornisce una definizione di "promiscuità" che allarga la nozione di locale adibito anche ad abitazione, contenuta nell'art. 52 del D.P.R. n. 633 del 1972, e vi ricomprende non soltanto il caso in cui gli stessi ambienti siano contestualmente utilizzati per la vita familiare e per l'attività professionale, ma ogni ipotesi in cui sia riscontrabile l'agevole possibilità di comunicazione interna tra locali, che consenta il trasferimento di documenti dall'attività commerciale all'abitazione.
Fonti: Leggi d’Italia – Studio legale (On Line) 2020
Quotidiano Giuridico, 2020
Tribunale Napoli Ord., 03/04/2020
CONSUMATORE
Merita accoglimento l'istanza, sollevata dal debitore pecuniario, di dilazionare di qualche mese la scadenza del pagamento delle rate di un "piano del consumatore" in ragione della considerevole riduzione delle entrate del debitore stesso per motivi riconducibili alla pandemia da Covid-19. La rideterminazione della decorrenza delle obbligazioni assunte, fissata al 1º ottobre 2020, si fonda sull'art. 91, D.L. "Cura Italia", a tenore del quale il rispetto delle misure di contenimento è sempre valutato ai fini dell'esclusione della responsabilità del debitore ai sensi degli artt. 1218 e 1223 c.c. Dunque, il Tribunale interpreta l'art. 91 del D.L. "Cura Italia" come norma generale, idonea a valutare le conseguenze dell'attuazione delle misure di contenimento, anche nell'ipotesi di obbligazioni pecuniarie.
Fonti: Leggi d’Italia – Studio legale (On Line) 2020
Giur. It., 2020, 8-9, 1883 nota di DALLA MASSARA
Tribunale Napoli Sez. spec. in materia di imprese, 08/10/2020
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
Contratto atipico
SOCIETA'
Società in genere
Il mero fatto che un patto parasociale sia stipulato dal socio di maggioranza non comporta alcun coinvolgimento della società, se non si dimostra che egli ha agito come amministratore di fatto sella stessa o con poteri rappresentativi idonei e formalmente validi (come da ultimo ha ricordato Trib. Napoli 8 ottobre 2020).
Fonti: Leggi d’Italia – Studio legale (On Line) 2020
Massima redazionale, 2020
Cass. civ. Sez. V Ord., 06/10/2020, n. 21411
IMPOSTE E TASSE IN GENERE
Accertamento in genere
L'accesso all'abitazione del legale rappresentante di una società sottoposta ad accertamento iva non presuppone la sussistenza di gravi indizi di responsabilità della contribuente, se tale abitazione e gli uffici sociali siano promiscui. Tanto afferma la Corte di Cassazione, Sez. V, con l'ordinanza n. 21411 del 6 ottobre 2020, che qui si commenta. La Corte fornisce una definizione di "promiscuità" che allarga la nozione di locale adibito anche ad abitazione, contenuta nell'art. 52 del D.P.R. n. 633 del 1972, e vi ricomprende non soltanto il caso in cui gli stessi ambienti siano contestualmente utilizzati per la vita familiare e per l'attività professionale, ma ogni ipotesi in cui sia riscontrabile l'agevole possibilità di comunicazione interna tra locali, che consenta il trasferimento di documenti dall'attività commerciale all'abitazione.
Fonti: Leggi d’Italia – Studio legale (On Line) 2020
Quotidiano Giuridico, 2020