Studio
Serpilli Furlan Puledda
 
2025 Giugno
2024 Maggio
2022 Marzo
2020 Dicembre
2019 Aprile
2017 Luglio
2015 Novembre
2013 Gennaio
2011 Dicembre
2010 Luglio
2009 Maggio
2008 Febbraio - Ottobre
2007 Settembre
News Febbraio 2008

In materia di: INGIUNZIONE (procedimento per)
Cass., sez. III, 16-11-2007, n. 23813.

L'opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal giudice di pace in materia di locazione di immobili urbani (nella specie, per il pagamento di oneri accessori a carico del conduttore) deve essere proposta, avanti allo stesso giudice, non mediante ricorso (previsto, in via generale, per la particolare materia trattata), bensì con atto di citazione, ferma restando la possibilità di conversione del ricorso in citazione, ai fini della valutazione dell'ammissibilità dell'opposizione, qualora siano rispettati i termini per la notifica stabiliti dall'art. 641 c.p.c.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Ingiunzione (procedimento per) [3570], n. 1
In materia di: PRESCRIZIONE E DECADENZA
Cass., sez. III, 28-11-2007, n. 24733.

In tema di assicurazione contro i danni, la prescrizione annuale - prevista dall'art. 2952, 2° comma, c.c. - del diritto dell'assicurato all'indennizzo decorre dalla data in cui il diritto medesimo può essere esercitato e cioè dal momento del verificarsi del fatto cui esso si ricollega, occorrendo al riguardo, ai fini della idonea interruzione del termine, che venga formulata una richiesta del danneggiato all'assicuratore con un contenuto unitario. non garantendo la scissione dell'an dal quantum una effettiva tutela dei diritti dello stesso assicurato (nella specie, la suprema corte ha confermato la sentenza di merito che, con adeguata motivazione, aveva ritenuto decorrente la prescrizione dalla richiesta giudiziale del danneggiato, non rilevando come idonea una precedente lettera dello stesso che aveva semplicemente alluso alla possibilità di richiesta di risarcimento).

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2007, Prescrizione e decadenza [5110], n. 88
In materia di: NOTAIO
Cass., sez. I, 29-11-2007, n. 24939.

L'opera demandata al notaio richiesto della preparazione e stesura di un atto pubblico non si riduce al mero compito di accertare la volontà delle parti, ma si estende a quelle attività preparatorie e successive necessarie affinché sia assicurata la serietà e la certezza dell'atto giuridico da rogarsi, per effetto del conseguimento dello scopo tipico di esso, con la conseguenza che l'inosservanza dei menzionati obblighi accessori da parte del notaio, salvo espresso esonero delle parti, comporta responsabilità ex contractu per inadempimento dell'obbligazione di prestazione d'opera intellettuale, a nulla rilevando che la legge professionale non contenga alcun esplicito riferimento a tale peculiare forma di responsabilità.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2007, Notaio [4450], n. 48
In materia di: LAVORO
Cass., sez. lav., 04-12-2007, n. 25262.

Concreta condotta concludente di dimissioni il contegno del lavoratore che al terzo giorno di lavoro inizi a lamentarsi dei metodi lavorativi dei colleghi e se ne vada dichiarando di aver trovato un altro lavoro.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Lavoro (rapporto) [3890], n. 3
In materia di: LOCAZIONE
Corte cost. [ord.], 05-12-2007, n. 420.

E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, 346° comma, l. 30 dicembre 2004 n. 311, nella parte in cui prevede che i contratti di locazione sono nulli se non sono registrati, pur ricorrendo i presupposti per effettuare tale registrazione, in riferimento all'art. 24 cost.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Locazione [3990], n. 1
Illustrated by Thierry Collet