Studio
Serpilli Furlan Puledda
 
2025 Giugno
2024 Maggio
2022 Marzo
2020 Dicembre
2019 Aprile
2017 Luglio
2015 Novembre
2013 Gennaio
2011 Dicembre
2010 Luglio
2009 Maggio
2008 Febbraio - Ottobre
2007 Settembre
News Ottobre 2008

In materia di: COMUNIONE E CONDOMINIO
Cass., sez. II, 04-06-2008, n. 14813.

Il condominio esiste per la sola presenza di un edificio in cui vi sia una separazione della proprietà per piani orizzontali, indipendentemente dall’approvazione di un regolamento e dalla validità del medesimo.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Comunione e condominio [1460], n. 122
In materia di: COMUNIONE E CONDOMINIO
Cass., sez. II, 05-06-2008, n. 14950.

Qualora il proprietario dell’ultimo piano di un edificio condominiale provveda a modificare una parte del tetto condominiale trasformandola in terrazza a proprio uso esclusivo, tale modifica è da ritenere illecita non potendo essere invocato l’art. 1102 c.c. poiché non si è in presenza di una modifica finalizzata al migliore godimento della cosa comune, bensì all’appropriazione di una parte di questa che viene definitivamente sottratta ad ogni possibilità di futuro godimento da parte degli altri; né assume rilievo il fatto che la parte di tetto sostituita continui a svolgere una funzione di copertura dell’immobile.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Comunione e condominio [1460], n. 123
In materia di: CONTRATTO
Cass., sez. I, 18-06-2008, n. 16597.

Il contratto preliminare di società, che non identifichi il tipo di società da costituire, è nullo per indeterminatezza dell’oggetto, a nulla valendo che sia stato specificato trattarsi di società a base personale; a tale insufficiente specificazione, infatti, non potrebbe comunque sopperire il giudice ex art. 2932 c.c., potendo tale pronuncia tenere luogo del contratto, ma non sostituirsi alle parti nella definizione del contenuto negoziale incompleto.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Contratto in genere [1740], n. 238
In materia di: BORSA
Cass., sez. I, 23-06-2008, n. 17030.

In tema di prova dei contratti di borsa, il c.d. fissato bollato, che sul piano fiscale assolve ad una funzione probatoria di pagamento dell’imposta, quale dichiarazione che le parti fanno al fisco in relazione ad atti a forma libera, sul piano civile è suscettibile di apprezzamento come indizio, in quanto, contenendo una dichiarazione resa comunque anche inter partes, costituisce un documento utile ai fini della ricostruzione del contenuto dell’operazione che le parti hanno inteso compiere.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Borsa [0970], n. 8
In materia di: CONTRATTO
Cass., sez. II, 01-07-2008, n. 17995.

La cessione di un’opera d’arte falsamente attribuita ad artista che in realtà non ne è stato l’autore costituisce una ipotesi di vendita di aliud pro alio, e legittima l’acquirente a richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento del venditore, ex art. 1453 c.c.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2008, Contratto in genere [1740], n. 242
Illustrated by Thierry Collet