Studio
Serpilli Furlan Puledda
 
2025 Giugno
2024 Maggio
2022 Marzo
2020 Dicembre
2019 Aprile
2017 Luglio
2015 Novembre
2013 Gennaio
2011 Dicembre
2010 Luglio
2009 Maggio
2008 Febbraio - Ottobre
2007 Settembre
News Settembre 2007

In materia di: COMODATO
Cass., sez. I, 13-02-2007, n. 3179.

L’assegnazione dell’immobile in sede di separazione determina la successione del coniuge assegnatario nel rapporto di comodato, senza modificarne l’originaria fonte contrattuale, con la conseguenza che il comodante può legittimamente esercitare il recesso nei confronti dell’assegnatario.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2007, Comodato [1410], n. 2
In materia di: SURROGATORIA
Cass., sez. III, 08-06-2007, n. 13391.

Nel mancato esercizio da parte dell’assicurato della facoltà di chiedere all’assicuratore di pagare direttamente ai terzi danneggiati l’indennizzo, ai sensi dell’art. 1917, 2º comma, c.c., non può ravvisarsi quell’inerzia del debitore che costituisce un presupposto della azione surrogatoria da parte dei detti danneggiati, quando l’assicurato ha posto in essere iniziative ed accorgimenti diretti a mantenere integra la garanzia del proprio diritto allo indennizzo verso l’assicuratore.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2007, Surrogatoria [6610], n. 1
In materia di: LOCAZIONE
Cass., sez. un., 14-06-2007, n. 13886.

In caso di alienazione, ad un terzo ovvero ad un altro comproprietario, di una quota ideale di proprietà dell’immobile locato ad uso commerciale, non è configurabile in favore del conduttore il diritto di prelazione previsto dall’art. 38 l. 392/78, né, conseguentemente, quello succedaneo di riscatto di cui all’art. 39 stessa legge.

Fonti: Repertorio del Foro Italiano (On Line) 2007, Locazione [3990], n. 112
Illustrated by Thierry Collet